Salve,
voglio
presentare un simpatico progetto a tutti gli OM che
vogliono avvicinarsi al mondo della radiotelegrafia su la realizzazione
di un
tasto telegrafico tipo sideswiper. Per
chi vuole approcciare questo mondo radioamatoriale parallelo fatto di
punti e
di linee l’ impegno per imparare deve essere costante ,infatti si cerca
in
tutti i modi di farsi aiutare da chiunque sia più esperto. In molti
casi
inizialmente si effettuano spese onerose
per apparecchiature e antenne ed anche un semplice tasto ha il
suo costo di non
facile accesso a tutti. Quindi anche io come tanti ho deciso di
realizzare un
semplice tasto che differisce dal solito tasto classico verticale o
paddle. La
scelta di un mono paletta è perché il suo funzionamento è molto simile
ad un
verticale soltanto che i punti e le linee vengo eseguite in modo
alternato. Ciò
fa si che si possano raggiungere velocità più elevate rispetto al
tasto verticale.
Inoltre vista la tipologia di funzionamento lo si può collegare
tranquillamente
alla radio mediante un jack per cuffie di tipo stereo e può funzionare
anche
come tasto elettronico mono paletta, basta modificare tranquillamente
le
impostazioni sulla radio. Quindi un doppio utilizzo per favorire i più
esperti.
Realizzazione:
Il
tasto è realizzato con componenti di facile reperibilità nei Brico
Shop, infatti
con un pò di esperienza fai da te bastano poche ore per realizzarlo. Il
primo
componente da realizzare è la base in legno che misura 13 cm di
lunghezza
per 10
cm di larghezza.

Una volta smussati i bordi della
base con un poò di carta vetrata sottile, cercate di proteggere il
legno nel
tempo per una maggior durabilità del tasto, perché si sa che il legno
col tempo
può rovinarsi. Quindi acquistate una bomboletta di flatting trasparente
acrilico ed effettuate un paio di passate lungo tutto il corpo di
legno. Fatelo
asciugare per qualche ora e poi passate alla fase successiva che è
quella del
montaggio degli angolari che andranno a supportare la paletta centrale.
Gli
angolari che ho utilizzato sono in ferro ottonato che si utilizzano
anche per
congiungere ante di legno o mensole,infatti presentano dui fori su
una estremità ed un altro sull’estremità opposta
di maggior grandezza. La grandezza degli angolari la potete scegliere a
vostro
piacimento,poiché in commercio se ne trovano svariati tipi. Nella foto
potete
vedere il montaggio mediante viti parker.

Foto 1

Foto 2
In questa ulteriore foto si notano
gli angolari di destra che sono posti ai margini della base e al
centro,quindi
misurate bene il centro poiché quelli saranno i supporti principali
dove verrà
ancorata la paletta. Gli angolari di sinistra e centro sono posti su
lato
opposto distanziati tra loro di 1 cm. Vedi schema Fig. 3.

Fig. 3
Dallo
schema si possono vedere
meglio le distanze degli angolari e le posizioni dei perni
su cui sono possibili le
regolazioni di durezza paletta e distanza
dei contatti,naturalmente
per i contatti ho utilizzato dei dadi di bloccaggio ad ogiva per
rendere il
contatto pù preciso.
L’asse
della paletta è realizzato
mediante una lama di seghetto per il ferro tagliato a misura 18 cm e
fissato
agli angolari utilizzando il foro già presente sulla lama. Su una
estremita è
stata creata una paletta in legno di balsa e poi fissata sulla lama.
Anch’essa
protetta con vernice flatting. Ricordo che molte volte in commercio si
trovano
lame di seghetto colorate, naturalmente per far avvenire il contatto
elettrico
tra lama e ogiva di contatto bisogna sverniciare la lama nella zona del
contatto utilizzando della carta vetrata sottile.
Collegamento
elettrico: Il
collegamento elettrico viene fatto in questo modo e cioè sulla parte
finale
della paletta nel punto di fissaggio viene posto un capicorda circolare
dove
verrà saldato il filo del comune, mentre sulle viti di contatto vengono
saldati
due fili per il collegamento dei contatti.Se si utilizzerà la
configurazione
sideswiper allora i due contatti saranno collegati insieme altrimenti
separati
per una configurazione tasto elettronico.
Infine
sulla parte inferiore della base per evitare che il tasto scivoli ho
applicato
4 gommini per sedie da rendere il tasto più frenato, vedi Fig.4
Spero di essere stato
chiaro nella
spiegazione. Per maggiori info lascio la mia e-mail segretario@aricaserta.it
73 a tutti…..