24.1 C
Caserta
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Flusso Solare Cosè il Flusso Solare

Cosè il Flusso Solare

La parte più interna del Sole vi è un enorme reattore a fusione nucleare che libera fotoni gamma. Come questa luce ad altissima energia si fa strada verso la superficie solare, la sua lunghezza d’onda viene allungata, o tesa alle lunghezze d’onda radio, diventando la radiazione di fondo del Sole, alla quale è stato dato il nome di flusso solare.
Il flusso solare è misurato a 2800 MHz (λ=10.7 cm) e viene chiamato indice F10.7. É una frequenza generalmente non influenzata dai brillamenti solari e una in cui la nostra atmosfera è molto trasparente, pertanto permette una eccellente misura della radiazione ionizzante proveniente dal Sole ed è un indicatore della densità elettronica della ionosfera terrestre. Maggiore sarà il flusso solare maggiore sarà anche questa densità elettronica e più riflettente sarà la nostra ionosfera ai segnali HF, di conseguenza maggiore sarà la massima frequenza utilizzabile (MUF).

L’Unità di Flusso Solare (SFU) è uguale a 10-22 W⋅m-2 ⋅ Hz-1.

Il flusso solare sarà basso durante il Sole calmo e risulterà alto durante il Sole attivo.
I valori più bassi osservati di flusso solare sono di solito 65-67 unità mentre in corrispondenza di un massimo solare si possono superare i 200. Attualmente il flusso radio è di 69 unità, un valore molto basso.
Occasionalmente, se un grande brillamento solare aumenterà il flusso solare a 2800 MHz, questo evento verrà segnalato come un ten-flare o “brillamento dieci”, indicando con questo che il valore di F10.7 cm è stato contaminato da un brillamento solare. La maggior parte delle persone ignorano l’elevato flusso solare di un ten-flare. Tuttavia, indica che la Terra è stata esposta ad un aumento di radiazioni ionizzanti, portando i nostri strati E ed F al di sopra della ionizzazione generata dal normale flusso solare.

Suggerimento
Diverse ore dopo un brillamento solare o un evento ten-flare, i radioamatori dovrebbero controllare le bande più alte per le possibili aperture, a causa della ionizzazione potenziata dello strato E ed F che può aumentare temporaneamente la massima frequenza utilizzabile (MUF).

ALTRI ARTICOLI

DIPLOMA A.R.I. CASERTA 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE

La sezione ARI di Caserta è lieta di annunciare che in occasione del 50^ anniversario della sua fondazione è stato istituito...

Prima giornata della Telegrafia

Segnaliamo un evento organizzato dal Gruppo Telegram CW QRS per SABATO 29 aprile 2023, ore 9-17. Si tratta di laboratori di telegrafia...

Celebrazioni del 100º anniversario Aereonautica Militare “II8SSC ARI CASERTA”

Il 28 marzo 2023 segna il 100º anniversario della fondazione dell'Aeronautica Militare, una delle quattro forze armate italiane e la più giovane...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

i NOSTRI PARTNER

- Advertisment -
DX CLUSTER
PROPAGAZIONE

I PIU' POPOLARI

DIPLOMA A.R.I. CASERTA 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE

La sezione ARI di Caserta è lieta di annunciare che in occasione del 50^ anniversario della sua fondazione è stato istituito...

Prima giornata della Telegrafia

Segnaliamo un evento organizzato dal Gruppo Telegram CW QRS per SABATO 29 aprile 2023, ore 9-17. Si tratta di laboratori di telegrafia...

Celebrazioni del 100º anniversario Aereonautica Militare “II8SSC ARI CASERTA”

Il 28 marzo 2023 segna il 100º anniversario della fondazione dell'Aeronautica Militare, una delle quattro forze armate italiane e la più giovane...

Nuovo Nominativo ARI CASERTA II8SSC

ASSEGNAZIONE SASCA seguito di richiesta di Nominativo Speciale per il “Diploma CentoAnni dell’Aeronautica Militare”,con la presente si assegna alla Sezione A.R.I. di...

Commenti Recenti