lunedì, Luglio 14, 2025
spot_img

Attività di Sezione

Sabato 26 marzo 2022 il nostro socio IU8NKW/P in compagnia di altri OM della sezione A. R. I. di Caserta sarà attivo da : IFF/CFFA 0182...

Prove sintonia….sezione ARI CE in Prefettura.

Si è svolta lo scorso 28 aprile la consueta prova di sintonia tra le varie Prefetture d'Italia prevista dal Ministero dell'Interno per la verifica...

Attività di sezione – Diplomi IU8LLQ/P

Nella magica cornice di Caserta Vecchia, lo scorso 22 gennaio i nostri soci IU8LLQ Antonio, IZ8DFO Aldo, IZ8XXE Mimmo, IW8EAS Carmine, Peppe IU8JPJ e...

Loop attiva Rx 80/160 mt by I2WOQ

i2woq-LOOP-ATTIVA-RX-80-160-mtDownload

Attività WWFF World Wide Flora Fauna referenza I-1212 (Monte Taburno)

Mimmo IZ8XXE e Franco IZ8GCE hanno svolto attività nell'ambito del diploma WWFF World Wide Flora Fauna recandosi questa volta nella splendida cornice del Monte...

Un Giorno Speciale per la Sezione ARI di Caserta: attivazione della Referenza DRB e scambio auguri di fine anno.

Oggi, la nostra sezione ha vissuto una giornata particolarmente speciale, ricca di emozioni e occasioni di condivisione. Fin dal primo mattino, abbiamo avuto l'onore...

Premiazione 19^ Diploma Palazzo Reale di Caserta

Il 21 dicembre scorso, il Ristorante Spartacus Arena di Santa Maria Capua Vetere ha ospitato, ancora una volta, un evento straordinario organizzato dalla Sezione...

Sperimentazioni ARI 160m

Sperimentazione ARI sulla banda 160 metri: un'opportunità unica per i radioamatori italiani La sperimentazione sulla banda di frequenze 1810–1830 kHz, recentemente autorizzata dal Ministero delle...

Diritto di antenna radiomatoriale

https://www.youtube.com/watch?v=rOdWeRixndk&t=16s

19° Diploma “Palazzo Reale di Caserta”

La sezione ARI di Caserta è lieta di annunciare che dal 21 al 30 settembre 2024 sarà "on-air" con la 19^ edizione del diploma...

Comunicazioni dalla Sezione – Assembla Ordinaria e Straordinaria dei Soci

Ai sensi del vigente regolamento di sezione è convocata l'assemblea ordinaria e straordinaria dei soci per il giorno 17 gennaio 2025 alle ore 05.00...

Sperimentazioni ARI 160m

Sperimentazione ARI sulla banda 160 metri: un'opportunità unica per i radioamatori italiani La sperimentazione sulla banda di frequenze 1810–1830 kHz, recentemente autorizzata dal Ministero delle...

Come funzionano i cicli del Sole: la scoperta degli scienziati

I ricercatori dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR) e dell’Università della Lettonia hanno ipotizzato la prima spiegazione fisica completa per i vari cicli di attività del sole. 1 I...

Ogni promessa è debito…….di IZ8EZP

Carissimi amici, radioamatori e affini, vi scrivo queste poche righe perché è attraverso queste che vi esprimo tutto il mio intento. Come molti di voi...

Da non perdere

Scopriamo insieme l’isola di BOUVET

L'isola Bouvet è un'isola vulcanica sub-antartica, nel sud dell'oceano Atlantico, a sud-sudovest del Capo di Buona Speranza (Sudafrica). L'isola è una dipendenza territoriale norvegese dal 27 febbraio 1930,...

Scopriamo il MARAMA di 3Y0J – Dx-pedition in Bouvet island

Marama Yacht a vela da spedizione Molto veloce per il suo design e le sue attrezzature, MARAMA è una barca a vela da spedizione estremamente robusta...

I PIU' POPOLARI

Il modo di trasmissione digitale FT8, introdotto nel 2017 da Joe Taylor (K1JT), Steven Franke (K9AN) e Bill Somerville (G4WSJ), ha rivoluzionato le pratiche...

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI RECENTI